Conservative management of 154 patients with idiopathic granulomatous mastitis: Simple is better?


Journal

Annali italiani di chirurgia
ISSN: 2239-253X
Titre abrégé: Ann Ital Chir
Pays: Italy
ID NLM: 0372343

Informations de publication

Date de publication:
2020
Historique:
entrez: 29 7 2020
pubmed: 29 7 2020
medline: 17 8 2021
Statut: ppublish

Résumé

Both the aetiology and treatment of idiopathic granulomatous mastitis (IGM) is controversial and unnecessary resections can lead to over-treatment in such a benign disease. Our aim was to report our experience in patients with IGM managed mainly with conservative methods, such as antibiotics, drainages and corticosteroids. Pathology database from 2008 to 2018 was reviewed retrospectively. Demographics and symptoms were documented from patient charts. Follow-up information was obtained from clinical reviews, and severity and duration of symptoms were documented. All data were transferred to Excel file and the parameters were compared. All 154 patients were women. Mean age was 35.9 years. Empiric broad-spectrum antibiotic, abscess drainage and steroid treatments were seen to be successful in most of the cases (95.4%). In patients with limited regression (2.5%) or persistant lesions (1.9%), a second cycle was employed with a total regression rate of 100%. Recurrence was seen one or two times in 23 (14.9%) and 2 (1.2%) patients in a mean follow-up period of 5.3 years. The average time of recurrence was 2.5 years (range, 9-74 months). Conservative management could be efficacious for IGM, and less and simpler can be enough to achieve more effective results. Abscess drainage, Antibiotics Idiopathic granulomatous mastitis (IGM), Conservative management, Corticosteroids. Sia l’eziologia che il trattamento della mastite granulomatosa idiopatica (IGM) sono controversi e resezioni non necessarie possono portare a un trattamento eccessivo in una malattia così benigna. Il nostro obiettivo è quello di riferire la nostra esperienza di gestione di pazienti con IGM principalmente con metodi conservativi, come antibiotici, drenaggi e corticosteroidi. È stato studiato retrospettivamente il nostro registro anatomo- patoliogico dal 2008 al 2018 rilevando dati demografici e sintomatologia dalla documentazione dei grafici dei pazienti. Le informazioni di follow-up sono state ottenute da revisioni cliniche e sono state documentate la gravità e la durata dei sintomi. Tutti i dati sono stati trasferiti in file Excel e i parametri sono stati confrontati. Tutti i 154 pazienti erano donne. L’età media era di 35,9 anni. Nella maggior parte dei casi, l’antibiotico ad ampio spettro è stato scelto empiricamente, il drenaggio dell’ascesso e i trattamenti con steroidi sono risultati efficaci nel 95,4% dei casi. Nei pazienti con regressione limitata (2,5%) o lesioni persistenti (1,9%), è stato impiegato un secondo ciclo con un tasso di regressione totale del 100%. La recidiva è stata osservata una o due volte in 23 (14,9%) e 2 (1,2%) pazienti in un periodo di follow-up medio di 5,3 anni. Il tempo medio di ricorrenza è stato di 2,5 anni (intervallo, 9-74 mesi). Si conclude che la gestione conservativa potrebbe essere efficace per IGM e un trattamento meno invasivo e più semplice può essere sufficiente per ottenere risultati efficaci.

Autres résumés

Type: Publisher (ita)
Sia l’eziologia che il trattamento della mastite granulomatosa idiopatica (IGM) sono controversi e resezioni non necessarie possono portare a un trattamento eccessivo in una malattia così benigna. Il nostro obiettivo è quello di riferire la nostra esperienza di gestione di pazienti con IGM principalmente con metodi conservativi, come antibiotici, drenaggi e corticosteroidi. È stato studiato retrospettivamente il nostro registro anatomo- patoliogico dal 2008 al 2018 rilevando dati demografici e sintomatologia dalla documentazione dei grafici dei pazienti. Le informazioni di follow-up sono state ottenute da revisioni cliniche e sono state documentate la gravità e la durata dei sintomi. Tutti i dati sono stati trasferiti in file Excel e i parametri sono stati confrontati. Tutti i 154 pazienti erano donne. L’età media era di 35,9 anni. Nella maggior parte dei casi, l’antibiotico ad ampio spettro è stato scelto empiricamente, il drenaggio dell’ascesso e i trattamenti con steroidi sono risultati efficaci nel 95,4% dei casi. Nei pazienti con regressione limitata (2,5%) o lesioni persistenti (1,9%), è stato impiegato un secondo ciclo con un tasso di regressione totale del 100%. La recidiva è stata osservata una o due volte in 23 (14,9%) e 2 (1,2%) pazienti in un periodo di follow-up medio di 5,3 anni. Il tempo medio di ricorrenza è stato di 2,5 anni (intervallo, 9-74 mesi). Si conclude che la gestione conservativa potrebbe essere efficace per IGM e un trattamento meno invasivo e più semplice può essere sufficiente per ottenere risultati efficaci.

Identifiants

pubmed: 32719186
pii: S0003469X20032194
pii:

Substances chimiques

Adrenal Cortex Hormones 0
Anti-Bacterial Agents 0

Types de publication

Journal Article

Langues

eng

Sous-ensembles de citation

IM

Pagination

154-160

Auteurs

Articles similaires

[Redispensing of expensive oral anticancer medicines: a practical application].

Lisanne N van Merendonk, Kübra Akgöl, Bastiaan Nuijen
1.00
Humans Antineoplastic Agents Administration, Oral Drug Costs Counterfeit Drugs

Smoking Cessation and Incident Cardiovascular Disease.

Jun Hwan Cho, Seung Yong Shin, Hoseob Kim et al.
1.00
Humans Male Smoking Cessation Cardiovascular Diseases Female
Humans United States Aged Cross-Sectional Studies Medicare Part C
1.00
Humans Yoga Low Back Pain Female Male

Classifications MeSH