Thyroid cancer incidence and clinicopathological differences in patients with end-stage renal failure.
Journal
Annali italiani di chirurgia
ISSN: 2239-253X
Titre abrégé: Ann Ital Chir
Pays: Italy
ID NLM: 0372343
Informations de publication
Date de publication:
2020
2020
Historique:
pubmed:
11
6
2020
medline:
14
8
2021
entrez:
11
6
2020
Statut:
ppublish
Résumé
In the present study we aimed to determine the prevalence of thyroid cancer and the clinicopathological properties of papillary thyroid cancer (PTC) in a patient population undergoing dialysis for end-stage renal failure (ESRF). We retrospectively reviewed all thyroid ultrasonography (USG) examinations performed between January 2007 and December 2015 to determine the incidence of nodular thyroid disease in ESRF and normal patient populations. For both patient groups, differences between patient and tumor characteristics were evaluated in patients diagnosed to have PTC. Among 29.381 patients who underwent thyroid USG examination, 3.491 were included in the ESRF group (Group 1) and 25.890 in the control group (Group 2). Tyroid cancer was detected in 77 (2.2%) of 3.491 patients in Group 1 and 338 (1.3%) of 25.890 patients in Group 2. Thyroid cancer was significantly more prevalent in patients with ESRF (p<0.001). When only patients with papillary thyroid cancer were considered, no significant difference existed between the two groups with respect to the prevalence of PTC, although PTC cases in the ESRF group had a significantly higher rate of aggressive characteristics such as capsule invasion, multifocality, and lymph node metastasis. Whereas thyroid cancer is more common in patients with ESRF compared to normal controls, papillary thyroid cancer was not significantly more prevalent in the ESRF group. PTC in the ESRF group having more aggressive properties than those in the control group suggests that PTC should be diagnosed earlier in their course, treated more aggressively, and followed more closely in ESRF. End-Stage Renal Failure, Fine Needle Aspiration Biopsy, Papillary thyroid cancer. Con questo studio si è voluto precisare la prevalenza del cancro tiroideo e le caratteristiche cliniche e patologiche del cancro papillifero della tiroide in una popolazione di pazienti sottoposti a dialisi per insufficienza renale in stadio finale. Sono state riesaminate retrospettivamente tutte le ecografie tiroidee eseguite tra Gennaio 2007 e Dicembre 2015 per determinare l’incidenza della patologia nodulare tiroidea rispettivamente in soggetti in insufficienza renale terminale e nella popolazione normale. In entrambi questi due gruppi sono state valutate le differenze tra i pazienti e le caratteristiche tumorali in quelli in cui è stato diagnosticato un carcinoma papillare. Tra i 29.381 pazienti sottoposti ad ecografia tiroidea, 3.491 sono stati inseriti nel gruppo degli insufficienti renali in stadio finale (Gruppo 1) e 25.890 nel Gruppo 2 di controllo. Un cancro della tiroide è stato deagnosticato in 77 dei 3.491 pazienti del Gruppo 1 (2,2%), e in 338 nel 25.890 pazienti del Gruppo 2 (1,3%), con una prevalenza nettamente maggiore nei pazienti in insufficienza renale (p<0.001). Se si considerano soltanto i pazienti con cancro papillare della tiroide non si rilevano differenze statistiche riguardo la prevalenza di tumori papillari tra i due gruppi, sebbene quelli del Gruppo 1 presentano caratteristiche maggiormente aggressive per invasione capsulare, multifocalità e metastasi linfonodali. Mentre il cancro della tiroide è più frequente nei pazienti in insufficenza renale rispetto al gruppo di controllo, il cancro papillifero della tiroide non mostra la stessa significativa prevalenza. In conclusione il cancro papillifero della tiroide nel gruppo dell’insufficienza renale presenta caratteristiche maggiormente aggressive rispetto al gruppo di controllo; per conseguenza la diagnosi di cancro papillifero andrebbe fatta più precocemente e più aggressivo il trattamento, con più stretto follow-up nei pazienti con insufficienza renale in stadio terminale.
Autres résumés
Type: Publisher
(ita)
Con questo studio si è voluto precisare la prevalenza del cancro tiroideo e le caratteristiche cliniche e patologiche del cancro papillifero della tiroide in una popolazione di pazienti sottoposti a dialisi per insufficienza renale in stadio finale. Sono state riesaminate retrospettivamente tutte le ecografie tiroidee eseguite tra Gennaio 2007 e Dicembre 2015 per determinare l’incidenza della patologia nodulare tiroidea rispettivamente in soggetti in insufficienza renale terminale e nella popolazione normale. In entrambi questi due gruppi sono state valutate le differenze tra i pazienti e le caratteristiche tumorali in quelli in cui è stato diagnosticato un carcinoma papillare. Tra i 29.381 pazienti sottoposti ad ecografia tiroidea, 3.491 sono stati inseriti nel gruppo degli insufficienti renali in stadio finale (Gruppo 1) e 25.890 nel Gruppo 2 di controllo. Un cancro della tiroide è stato deagnosticato in 77 dei 3.491 pazienti del Gruppo 1 (2,2%), e in 338 nel 25.890 pazienti del Gruppo 2 (1,3%), con una prevalenza nettamente maggiore nei pazienti in insufficienza renale (p<0.001). Se si considerano soltanto i pazienti con cancro papillare della tiroide non si rilevano differenze statistiche riguardo la prevalenza di tumori papillari tra i due gruppi, sebbene quelli del Gruppo 1 presentano caratteristiche maggiormente aggressive per invasione capsulare, multifocalità e metastasi linfonodali. Mentre il cancro della tiroide è più frequente nei pazienti in insufficenza renale rispetto al gruppo di controllo, il cancro papillifero della tiroide non mostra la stessa significativa prevalenza. In conclusione il cancro papillifero della tiroide nel gruppo dell’insufficienza renale presenta caratteristiche maggiormente aggressive rispetto al gruppo di controllo; per conseguenza la diagnosi di cancro papillifero andrebbe fatta più precocemente e più aggressivo il trattamento, con più stretto follow-up nei pazienti con insufficienza renale in stadio terminale.
Types de publication
Journal Article
Langues
eng
Sous-ensembles de citation
IM